LE NOSTRE NEWS
Questo è uno speciale diario di bordo per poter condividere con voi la nostra passione per quello che facciamo. Possono sembrare solo delle semplici uscite in biciclette, ma per noi è molto di più. E' uno stato d'animo. E' la libertà. E' uno scarto al ritmo frenetico delle vita moderna. E allora scriviamo la prima pagina del nostro diario.
In memoria di Marco Pantani
Continuando il percorso legato al trasmettere valori positivi dello sport, non poteva venire a mancare il grande Marco Pantani, l’amicizia che ci unisce alla famiglia e a tutto il fans club Marco Pantani di Cesenatico, fa si che spesso i nostri colori si ritrovino all’interno dello Spazio Pantani. La collaborazione in diversi eventi nazionali e non, fa si che non si possa dimenticare la persona di Marco, la sua determinazione nel raggiungere il successo, il duro lavoro e il rispetto dell’avversario.
Corri Gubbio Night
Guidati dalla nostra runner Laura, Ikuvium Bike Adventure spesso è presente ad ogni manifestazione locale, credendo sempre più nella collaborazione con le associazioni della zona per il raggiungimento di ogni successo.
APPENNINO BIKE TOUR
Appennino Bike Tour fa visita anche a Gubbio. Alle 20.30 Appennino Bike Tour è ufficialmente arrivato nella città di Gubbio incontrando in Piazza Grande il Sindaco Filippo Mario Stirati assieme ad alcuni rappresentanti della nostra associazione. Il gruppo si è poi spostato al primo piano del Palazzo comunale dove era in programma una Conferenza dedicata allo sviluppo turistico e sostenibile, con un’attenzione particolare ad alcuni luoghi di grande interesse come la Grotta di Monte Cucco e la Gola del Bottaccione con il suo acquedotto. Siamo stati onorati di conoscere un grande atleta e uomo come Omar di Felice.
Gimkana con i Lupi
Una moltitudine di colori ha invaso l'aerea del Teatro Romano evidenziando che la stretta collaborazione tra associazioni porta ad un solo risultato, il successo. Ringraziamo ASD Gubbio Runners che ci hanno offerto la possibilità di dimostrare quello che facciamo. Abbiamo riempito questo fantastico scenario storico dando la possibilità ai molti bambini di pedalare tra gli impegnativi ostacoli. Una giornata di sport, divertimento e tanta musica. Un grazie va anche a chi ha creduto in noi e ci ha aiutati molto: 2B Bike, Farmacia della Vittorina e Mondo Bici.
Potete vedere tutte le immagini nella nostra gallery.
Aspettiamo tutti i bambini al Teatro Romano per partecipare alla "Gimkana con i Lupi"
A partire dalle 9.00 saremo a vostra disposizione per farvi provare la più bella gimkana di sempre. Potrete testare le vostre abilità in mountain bike o semplicemente divertirvi su vostra bici.
Continua la nostra avventure con il programma "Pedala con i lupi"
I nostri incontri sono indirizzati ai giovani dai 7 ai 14 anni di qualsiasi capacità, dalle prime pedalate ai più esperti, sperimentando l’emozione di utilizzare la MTB in compagnia e in un ambiente divertente e controllato.
Gli incontri sono indirizzati a fornire le basi fondamentali di tecnica in bicicletta ed equilibrio adattabili a tutti gli sport. Il programma per i ragazzi prevede la divisione in gruppi in base all’abilità e seguirà diversi livelli di apprendimento sotto l’attenta supervisione di istruttori qualificati.
Grazie ai nostri incontri potrai:
-perfezionare la tua tecnica di guida di MTB;
-imparare a leggere una carta topografica;
-imparare a rispettare la natura;
-imparare le basi del primo soccorso;
Nella sezione gallery potrete vedere tutte le foto
E' iniziata una nuova e stretta collaborazione con i bagni "I Sassi Sotto" di Marotta
Restati connessi per scoprire tutte le nostre iniziative estive.
Inizia una nuova e entusiasmante stagione
Salve a tutti, vogliamo darvi il benvenuto in questa nuova stagione ciclistica che sarà piena di gare, escursioni, raduni e divertimento. Non vi resta che restare aggiornati. Buone pedalate a tutti.
Emozioni in Marcia
8 - 9 - 10 dicembre
Ikuvium Bike Adventure è lieta di presentarvi la prima iniziativa del suo genere. Partecipa con noi a 3 giorni di puro divertimento e adrenalina.
Mocaiana Bike Trophy 6 Ore
10 Settembre
La sveglia suona presto perché ci aspetta una giornata impegnativa. Eh si, abbiamo deciso di partecipare, alla prima del suo genere in Umbria, gara di 6 ore organizzata dalla Gubbio Ciclismo Mocaiana. E' una gara a squadre, l'obbiettivo della quale è quello di percorrere maggior numero di giri entro le 6 ore. Il ritrovo e la gara sono organizzati alla pista ciclabile "Le Cerque" di Gubbio. Con una vista mozzafiato sulla nostra amata città abbiamo iniziato questa bellissima esperienza. A partecipare alla gara si sono presentati 14 squadre, da tutta Italia. Livello come si può immaginare era alto e i ritmi della gara sono stati altissimi fin da subito.
Abbiamo deciso di schierare una squadra composta da tre atleti: Giorgio, Michail e Francesco. La strategia della squadra era quella di darsi il cambio circa ogni 40 minuti, così da poter permettere a ogni corridore di dare il massimo. Alla fine i nostri corridori hanno percorso più 120 giri. Anche se è stato molto faticoso abbiamo già deciso di partecipare anche il prossimo anno. Ringraziamo l'organizzazione per questa bellissima esperienza e tutti coloro che sono stati lì con noi per sostenerci.
Fiaccolata della riconciliazione Gubbio - Col di Lana
Per il centenario dell'esplosione della bomba sul Col di Lana nostri amici dell'associazione "Eugubini nel Mondo" hanno organizzato un bellissimo evento. Una fiaccolata della riconciliazione da portare tramite tedofori della "Gubbio Runners" fino alla cima del Col di Lana. Noi certamente non potevamo mancare ad un'iniziativa cosi bella e suggestiva. Il nostro compito era quello di scortare il tedoforo (e anche quello di tenergli un po' di compagnia). La partenza era prevista la mattina di venerdì 5 agosto, dalla famosa chiesa della Vittorina, dove tutti i corridori e tutti i ciclisti si sono visti per la messa, per l'accensione della fiaccola e per mettere a punto gli ultimi dettagli. Il tempo era perfetto, la fiaccola accesa e non ci rimaneva che partire in direzione Fano, l'arrivo della prima tappa. Lungo il tragitto siamo stati accolti con grande calore e anche un po' di stupore dagli abitanti dei paesini attraversati. Ogni tedoforo percorreva circa 4 km, dopo di che avveniva il passaggio della fiaccola senza mai fermarsi. Il tedoforo era seguito da nostri ciclisti e ovviamente dall'ambulanza della "Gubbio Soccorso" che non manca mai nel dare una grossa mano. Il tragitto è lungo, circa 85 km, ma viene percorso in poco più di 6 ore (un'ottima media direi). Sabato ci risvegliamo ad Agordo nella provincia di Belluno, per affrontare la seconda tappa, che stavolta percorre le strade delle dolomiti. Il tempo per fortuna continua a sostenerci, il sole ci da' le energie e la voglia per continuare nel nostro percorso. Il paesaggio che si vede è indescrivibile, le verdi vallate e le bianche cime ci accompagnano nelle salite. La fine della tappa è prevista al Sacrario di Pian di Salesei dove rendiamo omaggio ai caduti della Grande Guerra. L'ultima tappa (e credo la più emozionante) è proprio la risalita sul Col di Lana. Mentre i tedofori continuano la loro staffetta noi dobbiamo scendere dalle nostre biciclette ed affiancarli a piedi in quanto l'ultimo tratto non è percorribile in altri modi. In cima abbiamo trovato più di 300 persone che si sono uniti a noi. La fiaccola e' salita fino al del cratere della grande mina fatta brillare nell'aprile del 1916.
Un giorno a Castelluccio
3 luglio 2016
Credo che chiunque nella sua vita dovrebbe visitare Castelluccio di Norcia e ammirare la famosa fioritura. Sia in moto che a piedi che in macchina che in bici quello che vedrai sarà uno spettacolo indimenticabile.
Stavolta (per vari impegni) abbiamo mandato in avanscoperta solo due dei nostri ciclisti, Giorgio & Giorgio, che al loro ritorno ci hanno deliziato con i racconti della loro pedalata. Che dire, la giornata scelta è risultata perfetta, il sole era alto e forte ma nella piana c'era un bel venticello. Finito il giro su e giù per le alte colline i nostri due biker si sono fermati a pranzo in un delizioso rifugio, gestito tra altro da un famoso amico.
Sul sito potrete vedere tutte le foto del giro nella nostra gallery.
Ex ferrovia Spoleto - Norcia
7 maggio 2016
Finalmente, dopo qualche rinvio causa, mal tempo siamo riusciti a partire. Abbiamo trovato una giornata perfetta, in tutti i sensi. Anche se le previsioni non erano totalmente rassicuranti, contro ogni pronostico, al nostro risveglio il tempo era perfetto, né troppo caldo né troppo freddo. E allora tutti in sella, o meglio, tutti nel furgone. Sì, perché ci aspettavano i nostri amici di Gubbio Soccorso che ci avrebbero portati alla partenza.
La partenza è a Spoleto. Il percorso si presenta subito bene, ben segnalato e ovviamente suggestivo. Quindi ci lanciamo nei suoi 51 chilometri costituiti da ben 19 gallerie (con quella di Valico nei pressi di Caprareccia di quasi 2 chilometri) e 24 ponti e viadotti, ingegneristicamente avveniristici e di grande pregio architettonico. Che dire, l'esperienza di attraversare le gallerie lunghissime e completamente al buio è unica, solo tu, la tua bici e la piccola torcia che ti indica la via. Altrettanto emozionanti sono i passaggi sopra i viadotti altissimi che regalano dei panorami stupendi. Il percorso in sé non è difficile anzi è adatto a tutti. Arriviamo a Norcia in poco più di 2 ore e ci aspetta un pranzo veloce con le specialità locali, poi via di nuovo con il furgone per tornare a casa.
Trovate tutte le foto e video nella nostra sezione Gallery.